Quinta Edizione
- Dario Ferrari
- 19 mag
- Tempo di lettura: 4 min
Il premio fotografico, quest’anno alla quinta edizione, è stato istituito da Paola Riccardi | Al centoquarantadue - direzione artistica, Stefano Bianchi | Crowdbooks - Presidente Giuria, Enzo Cortini | direzione organizzativa

Il lavoro vincitore verrà pubblicato in un libro Crowdbooks curato da Paola Riccardi e sarà proposto in una mostra itinerante prodotta dal Premio Umane Tracce e resa possibile dai Media Partner.
Il Premio è dedicato alla memoria del fotografo Nicola Paccagnella, prematuramente scomparso nel febbraio 2020. Umane Tracce, intenso ritratto di uno stabilimento in via di demolizione, testimone silenzioso dell’Umanità che lo ha abitato, è il lavoro compiuto che ci ha lasciato. Pubblicato nel 2019 in un volume della casa editrice Crowdbooks ed editato in una mostra a cura di Paola Riccardi, il progetto è stato condotto con rigore, profondità, sensibilità. Il Premio è dedicato alla serietà e all’umanità del suo approccio alla fotografia e ispirato dal desiderio di ricordarlo ogni anno. Il Premio risponde inoltre alla volontà di creare delle occasioni concrete per fotografi emergenti, o professionisti, che abbiano realizzato un progetto fotografico completo e ben concepito.
Il lavoro vincitore verrà pubblicato in un libro Crowdbooks curato da Paola Riccardi e sarà proposto in una mostra itinerante prodotta dal Premio Umane Tracce e resa possibile dai Media Partner.
Il Premio, a partecipazione gratuita, è aperto a fotografi italiani e stranieri maggiorenni, professionisti o non professionisti. La giuria, riportata selezionerà una storia fotografica che esprima un approccio umanistico al tema che tratta. ll tema deve aderire al concetto di un contemporaneo umanesimo, inteso come attenzione ai grandi temi dell’Umanità, alle vite e le storie delle persone. Il materiale fotografico può essere b/n o colore, di genere reportagistico o di ricerca personale, documentario o legato ad aspetti di stretta attualità. Le immagini dovranno riguardare un unico tema ed essere presentate in una sequenza narrativa, o formale. I lavori fotografici potranno essere presentati a partire dal 22 maggio 2025 e dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 24:00 del 31 dicembre 2025. I lavori della giuria si terranno nel mese di gennaio 2026. La premiazione aperta al pubblico e la presentazione del volume avranno luogo nel mese di maggio 2026.
GIURIA DELLA QUINTA EDIZIONE
Stefano Bianchi - editore | Crowdbooks | Presidente di Giuria
Cornelia Marchis - Picture Editor e fotografa | Photodesk 7 magazine e Pianeta
Andrea Frazzetta - fotografo e fotoreporter
Giorgio Palmera - fotografo e fotoreporter
Marco Pinna | Photoeditor National Geographic
Paola Riccardi - Editor e curatrice
Antonino Valvo - regista e videomaker
***
Il giudizio della giuria, articolato in una griglia valutativa,
frutto di votazioni e di un dibattito finale fra i giurati, sarà insindacabile.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è richiesta una selezione di 25 immagini, che rappresentino il corpo di un unico progetto, a tema umanistico.
*Il lavoro deve essere inedito come libro.
Ogni persona fisica può partecipare con un solo progetto fotografico.
Se il lavoro è di un collettivo, va spedita una scheda di partecipazione per ogni autore
È consentita la partecipazione a diverse edizioni del premio, anche con uno stesso progetto.
MATERIALI RICHIESTI
1. Scheda di partecipazione debitamente compilata e firmata, in formato .pdf
2. PDF del progetto: Il progetto dovrà essere assemblato in un unico file in formato .pdf
(formato A4) con 25 immagini totali, a media risoluzione, montate una per pagina nella sequenza prestabilita.
L’orientamento può essere sia orizzontale che verticale. Il file del progetto dovrà avere un peso massimo di 30 MB.
Non inserire il nome e cognome nel .pdf del progetto, poiché la valutazione della giuria sarà anonima. Potrà essere inserito invece il titolo del progetto.
I dittici, o trittici, saranno considerati ognuno come una sola immagine.
Inserire eventuali didascalie a chiusura del file .pdf del progetto.
Il file .pdf non deve essere un layout di tipo editoriale, ma una sequenza di immagini ordinate nel senso narrativo o formale con cui si vuole mostrarle alla giuria.
3. Testo di presentazione del progetto (max 1000 battute).
4. Biografia dell’autore (max 1000 battute) dovranno essere presentati su un unico file in formato .doc da includere nel WeTransfer insieme al pdf e alla scheda di partecipazione.
MODALITA’ DI INVIO DEI MATERIALI
Inviare tutti i materiali tramite WeTransfer a: umanetracce@gmail.com in una cartella unica nominata col proprio nome e cognome contenente il file .pdf montato, la biografia, un testo di presentazione del progetto e la scheda di partecipazione debitamente compilata e firmata, come al punto “Materiali richiesti”.
Sottomissioni al Premio incomplete o non conformi, non potranno essere accettate.
Per informazioni sulle modalità di submission
consulta la sezione F.A.Q del Premio https://www.premioumanetracce.it/
oppure scrivi a umanetracce@gmail.com
PREMI
PRIMO PREMIO
Pubblicazione di un volume CROWDBOOKS dedicato al progetto a cura di Paola Riccardi, donato da Stefano Bianchi / Crowdbooks
Stampa e realizzazione di una mostra itinerante sul progetto prodotta dal Premio Umane Tracce e resa possibile dai Media Partners, che verrà resa al fotografo al termine delle tappe previste nel 2026.
SECONDO PREMIO
3 stampe dal proprio progetto
3 libri fotografici dal catalogo CROWDBOOKS
MENZIONE D’ONORE
2 stampe dal proprio progetto
3 libri fotografici dal catalogo CROWDBOOKS
Le foto del progetto vincitore ed estratti del secondo classificato e della menzione, saranno esposti in una MOSTRA a cura di Paola Riccardi, presentata in anteprima a Milano durante l’evento di premiazione ed una successione di tappe in diverse città italiane e festival di fotografia, a cura del Premio Umane Tracce, rese possibili dai Media Partner del Premio. Le stampe prodotte dal Premio saranno restituite ai fotografi alla fine degli eventi espositivi programmati per il 2026.
ARCHIVIO UMANE TRACCE
Una stampa supplementare dei lavori vincitori resterà nell’archivio del Premio Fotografico Umane Tracce in vista di una eventuale mostra retrospettiva per i dieci anni del Premio.
Per accedere al bando completo premi qui:
GIURIA
Una giuria attenta e specializzata, composta da professionisti in vari campi dell’immagine, esaminerà i progetti sottoposti al premio valutandone linguaggio, stile, capacità narrativa e concept.
Comments